La selezione della plastica
Le materie plastiche intercettate tramite raccolta differenziata vengono trasportate nei centri di selezione.
La prima fase consiste nell’eliminare dal materiale plastico gli oggetti non pertinenti come oggetti grossi, non in plastica e non in plastica riciclabile. Gli oggetti vengono eliminati sia prima dell’ingresso dell’impianto se sono molto evidenti (valigie, tubi, sedie, ombrelli) e sia in ingresso, fase in cui i sacchi vengono aperti meccanicamente e i rifiuti passano su di un nastro dove sono nuovamente controllati. Solo alcuni oggetti sono accantonati per la discarica, altri (ad esempio cassette per la frutta, film o reggette) sono recuperati nel loro tipo di plastica.
Dal flusso di materiale da cui sono stati tolti i corpi estranei inizia la separazione per dimensione. La seconda fase infatti consiste nell’eliminare le parti più piccole e leggere. Il primo vaglio è rotante ed elimina le frazioni leggere e piccole e divide i grossi flaconi dai contenitori per liquidi (bottiglie acqua, bibite, detersivo…), mentre il secondo vaglio affina la separazione tra gli elementi piatti (film) da quelli “cavi” ( bottiglie, latte, lattine).
Da queste fase vengono recuperati principalmente mix di film.
Dal materiale da cui sono stati eliminate le frazioni piccole, leggere ed i film si arriva alla terza fase in cui si separa il PET dai metalli e dalle altre bottiglie. Dal flusso di materiale si sottraggono i metalli grazie a una magnete e a un nastro a corrente indotta per i metalli non ferrosi (alluminio). Un primo detettore ottico separa bottiglie e flaconi in PET dagli altri contenitori. Da queste fase vengono recuperati i METALLI- ferro ed alluminio e HDPE polietilene alta densità e LDPE polietilene bassa densità.
A questo punto il materiale è composto solo da bottiglie in PET. La quarta fase consiste nel separare il PET per colore tramite un detettore ottico.
Da queste fase vengono recuperati PET colorato, PET azzurrato e PET trasparente.
Dai centri di selezione escono quindi, sottoforma di balle pressate: PET trasparente (incolore), PET azzurrato, PET colorato, metalli (ferro alluminio), Mix poliolefinico , MIX di film, HDPE-LDPE, PE/PP (Cassette in plastica).
Mediamente da 1 tonnellata di raccolto si recuperano: 220 kg di PET da contenitori per liquidi, 120kg di PE da imballaggi flessibili, 70kg di HDPE da flaconi per detergenza, 20 kg di PE/PP da cassette per ortofrutta, 370 kg di mix di plastiche varie