Dentis Recycling Italy è uno dei soci promotori e fondatori del consorzio volontario Coripet . Nell’aprile del 2018 il Ministero dell’ambiente con il decreto nr. 58 ha riconosciuto Coripet come consorzio autonomo pienamente autorizzato a gestire il fine vita degli imballaggi in PET per liqui alimentari sulla base del principio della responsabilità estesa del produttore. Con Coripet si realizza un vero esempio di economia circolare, un nuovo modello economico che pone al centro la fabbricazione di nuovi prodotti partendo da materiali post consumo riciclati , come il processo bottle to bottle, che costituisce uno degli obiettivi di tale progetto.
Coripet si inserisce all’interno della transizione in atto: da un’economia di tipo lineare – “prendi, produci, usa e getta” – ad un’economia circolare, in cui le attività sono pensate affinché i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun altro. Così il prodotto, raggiunta la fine del suo ciclo di vita, grazie al riciclo, resta all’interno del sistema economico, in modo da essere riutilizzato più volte e creare nuovo valore.
Accanto a Dentis Recycling Italy nel progetto Coripet importanti gruppi internazionali: Acque Minerali d’Italia, Ferrarelle, Lete, Maniva e San Pellegrino.